Home > Struttura Didattica > Meccanica
MECCANICA

Obiettivo del curricolo è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello dell’organizzazione del lavoro.

Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:

  • versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;

  • ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento alla evoluzione della professione;

  • capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Nel settore meccanico, l’obiettivo si specifica nella formazione di una accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistematici, basandosi su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline di indirizzo, integrate da organica preparazione scientifica nell’ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali.

Per tali realtà, il perito industriale per la meccanica, nell’ambito del proprio livello operativo, deve:

  • conoscere i principi fondamentali di tutte le discipline necessarie per una formazione di base nel settore meccanico ed in particolare:

    • delle caratteristiche d’impiego dei processi di lavorazione e del controllo di qualità dei materiali;

    • delle caratteristiche funzionali e di impiego delle macchine utensili;

    • della organizzazione e gestione della produzione industriale;

    • dei principi di funzionamento delle macchine a fluido;

    • delle norme antinfortunistiche e di sicurezza del lavoro;

  • avere acquisito sufficienti capacità per affrontare situazioni problematiche in termini sistemici, scegliendo in modo flessibile le strategie di soluzione; in particolare, deve avere capacità:

    • di lettura ed interpretazione di schemi funzionali e disegni di impianti industriali;

    • di proporzionamento degli organi meccanici;

    • di scelta delle macchine, degli impianti e delle attrezzature;

    • di utilizzo degli strumenti informatici per la progettazione (CAD/CAM), la lavorazione, la movimentazione;

    • di uso delle tecnologie informatiche per partecipare alla gestione ed al controllo del processo industriale.

Il perito industriale per la meccanica deve, pertanto, essere in grado di svolgere mansioni professionali relative a:

  • fabbricazione e montaggio di componenti meccanici, con elaborazione di cicli di lavorazione;

  • programmazione, avanzamento e controllo della produzione nonché all’analisi ed alla valutazione dei costi;

  • dimensionamento, installazione e gestione di semplici impianti industriali;

  • progettazione di elementi e semplici gruppi meccanici;

  • redazione di documenti per la produzione degli elementi progettati e stesura di manuali d'uso anche in lingua straniera;

  • controllo e collaudo dei materiali, dei semilavorati e dei prodotti finiti;

  • utilizzazione di impianti e sistemi automatizzati di movimentazione e di produzione;

  • utilizzazione di sistemi informatici per la progettazione e la produzione meccanica;

  • produzione di programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC;

  • controllo e messa a punto di impianti, macchinari nonché dei relativi programmi e servizi di manutenzione;

  • orientamento nel settore legislativo e normativo attinente la professione e applicazione delle norme sulla sicurezza del lavoro e sulla tutela dell’ambiente.

Le discipline e le attività del curricolo e il relativo monte ore sono riassunte nella tabella seguente:

MECCANICA

Prospetto delle discipline fondamentali(comuni a tutto il territorio nazionale)

 

Materie d'insegnamento

Tempo didattico

(classe III)

Tempo didattico

(classe IV)

Tempo didattico

(classe V)

Tempo didattico (totale nel triennio)

 

settiman.

annuo

settiman.

annuo

settiman.

annuo

 

 

AREA COMUNE

 

Religione

1

33

1

33

1

33

99

Lettere italiane

3

99

3

99

3

99

297

Storia

2

66

2

66

2

66

198

Lingua straniera

3

99

3

99

2

66

264

Economia industriale ed elementi di diritto

=

=

2

66

2

66

132

Matematica

4(1)

132(33)

3(1)

99(33)

3(1)

99(33)

330(99)

Educazione fisica

2

66

2

66

2

66

198

 

AREA DI INDIRIZZO

 

Meccanica applicata e macchine a fluido

6

198

5(4)

165(132)

5

165

528(132)

Tecnologia meccanica ed esercitazioni

5(5)

165(165)

6(6)

198(198)

6(6)

198(198)

561(561)

Disegno progettazione e organizzazione industriale

4

132

5(3)

165(99)

6

198

495(99)

Sistemi e automazione industriale

6(3)

198(99)

4(3)

132(99)

4(3)

132(99)

363(264)

 

Totale ore settimanali

36(9)

36(17)

36(10)

 

 

N.B.: le ore indicate in parentesi sono di laboratorio