Home > Struttura Didattica > Informatica Industriale
INFORMATICA INDUSTRIALE - CORSO SERALE

Una nuova opportunità viene offerta dall’Istituto Tecnico Industriale “G. Marconi” di Campobasso con il corso serale di “Informatica Industriale”, che risponde ai bisogni di coloro che intendono rientrare nel sistema formativo per conseguire il diploma di PERITO INDUSTRIALE per l’ INFORMATICA. Al relativo corso possono accedere tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età e siano in possesso dei requisiti relativi agli obiettivi minimi del biennio propedeutico dell’ITI (con eventuale esame di ammissione per chi fosse dotato di sola licenza media o di titolo di studio diverso da quello curricolare dell’istruzione tecnica: in caso di limitazione dei posti disponibili, viene data priorità ai candidati “lavoratori”).

Il corso prepara all’acquisizione di competenze specifiche nel trattamento automatico dell’informazione, oltre che nell’utilizzo di diverse tecnologie, per analizzare, dimensionare, gestire e progettare piccoli sistemi per l’elaborazione, la trasmissione, l’acquisizione delle informazioni.

Il Perito industriale per l’informatica trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l’esercizio di sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti indipendentemente dal tipo di applicazione.

In esse può essere impiegato in una vasta gamma di mansioni che, oltre ad una buona preparazione specifica, richiedono capacità di inserirsi nel lavoro di gruppo, di assumersi compiti e di svolgerli in autonomia anche affrontando situazioni nuove, di adattarsi alle innovazioni tecnologiche ed organizzative.

In tali ambiti il Perito Informatico potrà:

  • collaborare all’analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione dei programmi applicativi;

  • collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione;

  • sviluppare piccoli pacchetti di software nell’ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali;

  • progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni;

  • pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e dimensionare piccoli sistemi di elaborazione dati;

  • curare l’esercizio di sistemi di elaborazione dati;

  • assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull’hardware.

In sintesi la formazione del perito per l’informatica consiste non solo in un nutrito bagaglio di nozioni specifiche, ma nell’acquisizione di capacità operative nella progettazione ed utilizzazione di sistemi per l’elaborazione automatica delle informazioni.

Non sono richieste particolari attitudini o conoscenze che non siano quelle fornite nel biennio di scuola media superiore. Occorre tuttavia segnalare che le materie tecnico-scientifiche richiedono una apprezzabile capacità logica e organizzativa.

Le discipline e le attività del curricolo e il relativo monte ore sono riassunte nella tabella seguente:

INFORMATICA INDUSTRIALE

Prospetto delle discipline fondamentali(comuni a tutto il territorio nazionale)

Discipline

Orario Settimanale Materie

Tipo di prove

 

 

3° anno

4° anno

5° anno

 

 Italiano e storia

4

4

4

S.O.

 Lingua straniera (Inglese)

2

2

2

O.

 Matematica

5(2)

5(2)

4(2)

S.O.P.

 Calcolo delle probabilità e statistica

3

3

2

O.P.

 Informatica

5(3)

5(3)

5(2)

S.

 Sistemi di elaborazione

4(2)

4(2)

6(3)

S.O.P.

 Elettronica e telecomunicazioni

5(2)

5(2)

5(2)

S.O.P.

 Totale ore settimanali

28(9)

28(9)

28(9)

 

S. = scritta;  O. = orale; P. = pratica

 

Le ore indicate tra parentesi sono di laboratorio