Nell’ambito del triennio di specializzazione
l’indirizzo “Elettrotecnica e Automazione” persegue l’obiettivo di definire la
figura professionale del Perito industriale per l’Elettrotecnica e Automazione.
Tale figura deve essere capace di inserirsi in
realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione sia
dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro ed
ha le seguenti caratteristiche generali:
-
ampio ventaglio di competenze e capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi;
-
capacità di cogliere e gestire l’evoluzione della professione;
-
versatilità e propensione culturale ad un continuo aggiornamento;
-
capacità di valutare la dimensione economica dei problemi.
L’obiettivo curricolare si specifica nella
formazione di una spiccata attitudine ad affrontare i problemi in termini
sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline
elettriche ed elettroniche integrate da: organica preparazione scientifica
nell’ambito tecnologico, capacità valutativa delle strutture economiche della
società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali, discreta
conoscenza di una lingua straniera soprattutto a livello colloquiale e nel
campo tecnico-scientifico.
Per tali realtà, il Perito industriale per l’Elettrotecnica
e l’Automazione, nell’ambito del proprio livello operativo deve essere preparato a:
-
partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro
organizzato e di gruppo;
-
svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;
-
documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici,
organizzativi ed economici del proprio lavoro;
-
interpretare nella loro globalità le problematiche produttive,
gestionali e commerciali dell’azienda in cui opera;
-
aggiornare le sue conoscenze anche al fine della eventuale conversione
di attività;
-
comunicare e documentare in lingua straniera;
-
intraprendere e gestire attività di autoimprenditorialità.
L’indirizzo Elettrotecnica e Automazione ha
l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di:
-
analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari;
-
analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione,
conversione, trasporto e utilizzazione dell’energia elettrica;
-
partecipare al collaudo, alla gestione e al controllo di sistemi
elettrici anche complessi, e sovrintendere alla manutenzione degli stessi;
-
progettare, realizzare e collaudare piccole parti di tali sistemi, con
particolare riferimento ai dispositivi per l’automazione;
-
progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici semplici ma
completi valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica
presente sul mercato;
-
descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei
sistemi progettati e scriverne il manuale d’uso, anche in lingua straniera;
-
gestire con competenza e flessibilità gli strumenti informatici
soprattutto in relazione ai propri settori di competenza, nella progettazione e
rendicondazione e nel campo dell’automazione e controllo dei processi;
-
orientarsi con sicurezza nel settore legislativo e normativo attinente
la professione e soprattutto nel campo della sicurezza e della prevenzione
degli infortuni.
Le discipline e le attività del curricolo obbligatorio
comune ed il relativo monte ore sono riassunte nella tabella seguente:
ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE
|
Prospetto delle discipline fondamentali comuni a tutto il territorio
nazionale)
|
|
Materie d'insegnamento
|
Tempo didattico
(classe III)
|
Tempo didattico
(classe IV)
|
Tempo didattico
(classe V)
|
Tempo didattico (totale nel triennio)
|
|
settiman.
|
annuo
|
settiman.
|
|
settiman.
|
annuo
|
|
|
AREA COMUNE
|
|
Religione
|
1
|
33
|
1
|
33
|
1
|
33
|
99
|
Lettere italiane
|
3
|
99
|
3
|
99
|
3
|
99
|
297
|
Storia
|
2
|
66
|
2
|
66
|
2
|
66
|
198
|
Lingua straniera
|
3
|
99
|
3
|
99
|
2
|
66
|
264
|
Economia industriale ed elementi di diritto
|
=
|
|
2
|
66
|
2
|
66
|
132
|
Matematica
|
4
|
132
|
3
|
99
|
3
|
99
|
330
|
Educazione fisica
|
2
|
66
|
2
|
66
|
2
|
66
|
198
|
|
AREA DI INDIRIZZO
|
|
Meccanica e macchine
|
3
|
|
=
|
|
=
|
|
99
|
Elettrotecnica
|
6(3)
|
198(99)
|
5(3)
|
165(99)
|
6(3)
|
198(99)
|
561(297)
|
Elettronica
|
4(2)
|
132(66)
|
3
|
99
|
=
|
|
231(66)
|
Sistemi elettrici automatici
|
4(2)
|
132(66)
|
4(2)
|
132(66)
|
5(3)
|
165(99)
|
429(231)
|
Impianti elettrici
|
=
|
|
3
|
99
|
5
|
165
|
264
|
Tecnologie elettriche disegno e progettazione
|
4(3)
|
132(99)
|
5(4)
|
165(132)
|
5(4)
|
165(132)
|
462(363)
|
|
Totale ore settimanali
|
36(10)
|
|
36(9)
|
|
36(10)
|
|
|
N.B.: le ore indicate in parentesi sono di laboratorio