Le attività extracurricolari sono finalizzate al
contenimento della dispersione scolastica e all’ampliamento dell’offerta
formativa e riguardano tematiche attinenti alle finalità generali e agli
obiettivi definiti sia a livello di singole discipline che di consigli di
classe.
Le attività extracurricolari sono organizzate in
modo da assicurare il rispetto delle esigenze didattiche della classe degli
alunni coinvolti e garantendo la continuità delle attività didattiche
curricolari previste nel piano annuale.
Nell’anno scolastico 2008-2009 l’Istituto
effettuerà, sulla base dei progetti proposti dai Consigli di Classe e adottati
dal Collegio dei Docenti, le seguenti attività extracurricolari.
INTERNI ALLA SCUOLA
Per l’anno scolastico 2008-2009, il Collegio dei docenti si dichiara disponibile ad
adottare progetti che interessino
gli alunni sia del biennio che del triennio di specializzazione, nonché i
diplomati e persone esterne alla scuola.
Per alcuni di essi, la diffusione ed il positivo
indice di gradimento mostrato dai fruitori coinvolti, ne ha determinato il
naturale radicamento nell’impianto didattico dell’Istituto, al punto da poterli
inserire come “corsi integrati aggiuntivi extracurriculari”.
I progetti approvati saranno dettagliatamente descritti in apposito allegato, e
disponibili, per essere visionati dalle persone interessate, presso la
segreteria didattica della scuola.
Ad ogni modo sono presi in considerazione i progetti strategici appresso riportati:
Progetti strategici
|
1) Monitoraggio e
valutazioni con tre Istituti Scolastici Nazionali
|
2) Raccordo verticale per l'apprendimento delle scienze
|
3) Alternanza Scuola Lavoro
|
4) Formazione e aggiornamento in servizio
|
5) Scuola aperta
|
6) Giochi sportivi
|
7) Monitoraggio e autovalutazione Istituto
|
8) Orientamento |
9) Formazione alunni classi IVe e Ve sicurezza e welfare
|
IN COLLEGAMENTO CON IL TERRITORIO
L’ITI si attiva per
promuovere iniziative che coinvolgono vari Enti territoriali (Università, Enti
pubblici, aziende ecc.) al fine di migliorare l'offerta formativa.
Il fine viene perseguito realizzando delle sinergie con le varie realtà
territoriali, siano esse economiche, politiche o culturali. In particolare si
tende a individuare e rafforzare un sistema di interazioni, costruito sulla
base di finalità comuni e coerenti, con il mondo della produzione, del lavoro e
della formazione, da sviluppare mediante intese, convenzioni e scambi di
informazioni con le imprese, le università, e tutti gli enti e soggetti
competenti a vario titolo ed interessati.
Nella costruzione e nella realizzazione del suddetto percorso sarà privilegiata la
vocazione tecnico-professionale della Scuola.
L’Istituto si candida a una fondazione così come previsto
dal D.P.C.M. del 25/01/2008, recante
linee guida per la riorganizzazione dell’istruzione e formazione tecnica
superiore e la costituzione degli istituti tecnici superiori. Tutto ciò si
realizzerà attraverso l’attivazione di percorsi miranti alla promozione di un
elevato livello di specializzazione, frutto del raccordo tra percorsi formativi
e mondo del lavoro, necessario per la modernizzazione del sistema istruzione e
lo sviluppo economico del territorio.
AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA - ATTIVITÀ “GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI”
Gli alunni interessati hanno la possibilità di partecipare a varie iniziative
sportive sia interne che esterne alla scuola.
Al fine di aprire la scuola al territorio, sono previsti, nel corso dell’a.s.
2008-09, alcuni incontri specialistici attinenti alle attività della scuola.
ATTIVITÀ PER IL SOSTEGNO DELLA DIDATTICA E PER L'AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI
In risposta alle continue sollecitazioni esterne che incidono notevolmente sia sul
metodo che sul contenuto delle discipline e, in coerenza con l’obiettivo
dell’avvicinamento della scuola al mondo del lavoro, anche per l’anno
scolastico 2008-2009, si fa riferimento a corsi di formazione e aggiornamento
specifici, sia interni che esterni all’Istituto.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Nel corso dell'anno scolastico sono previsti due incontri pomeridiani con le
famiglie, uno per quadrimestre. Ciascun insegnante, inoltre, è disponibile per
incontrare le famiglie per un'ora alla settimana, in orario antimeridiano,
fissato nei periodi in cui non sono previsti altri incontri o contatti di altro
genere (incontri pomeridiani, scrutini ecc.).
INCONTRI RELATIVI ALLE ATTIVITA’ INTERNE ALL’ISTITUTO
Giornata dell’orgoglio scolastico.