Aule, laboratori e aule speciali
L'ITIS occupa un edificio che ha una superficie utile di circa 10.000 m2. Attualmente vengono utilizzate 27 aule per l'insegnamento, 23 per i laboratori, 7 per aule speciali. A queste si aggiunge 1 palestra coperta. Qui di seguito ci si limita alla sola elencazione dei laboratori e delle aule speciali, senza descrivere dettagliatamente le dotazioni degli stessi.
Alcune aule dell’Istituto sono dotate di computer collegati in rete attraverso un
cablaggio interno (in fibra ottica con i laboratori di area meccanica ed elettrico-elettronica) che permette il
dialogo tra le varie postazioni e l’accesso veloce a INTERNET.
Aule utilizzate per l'area comune:
- aula magna
- aula multimediale
- aula INTERNET
- aula utilizzata per la proiezione di videocassette
- laboratorio linguistico multimediale
La Biblioteca
La biblioteca d'Istituto
raccoglie volumi di vario genere, da quello letterario a quello
tecnico-scientifico. L'orario d'apertura coincide con quello
delle attività didattiche. I testi possono essere consultati
nella vasta aula in cui è situata oppure possono essere
prelevati sia dagli insegnanti che dagli alunni.
In virtù delle nuove
disposizioni in merito al comodato d'uso relativo ai testi
scolastici, la scuola si prefigge di attuare, sentiti gli Organi
competenti, l'istituzione di detto servizio al fine di venire
incontro alle esigenze degli alunni che frequentano l'istituto.
Riproduzione di un impianto
industriale automatizzato
Questo impianto rappresenta un esempio di integrazione di più tecnologie.
E' stato realizzato con fondi della Comunità europea e serve per poter introdurre gli alunni di tutte e tre i corsi di specializzazione alla comprensione del funzionamento automatico degli impianti industriali.
Laboratori del biennio:
- fisica 1
- fisica 2
- chimica generale
- scienze
- lingue
- tecnologia e disegno
- matematica
Laboratori del triennio divisi per specializzazioni:
Tecnologie alimentari:
- analisi chimiche strumentali
- microbiologia
- chimica organica
- chimica qualitativa e quantitativa
- tecnologie alimentari
Elettrotecnica e Automazione:
- elettrotecnica
- tecnologia disegno e progettazione (2 aule)
- sistemi automatici
- elettronica
Meccanica:
- meccanica applicata e macchine a fluido
- tecnologia meccanica
- macchine utensili
- CAD/CAM e programmazione MU a CNC
- disegno, progettazione e organizzazione industriale
- sistemi e automazione industriale
Informatica Industriale (Corso serale):
- Informatica e Sistemi
- Elettronica
- Matematica
|